
Scarico doccia intasato? guida con soluzioni efficaci per sbloccarlo
11/07/2025 • Aggiornato il 13/07/2025Il montaggio del sifone del lavello è un’operazione fondamentale per garantire il corretto deflusso dell’acqua e prevenire cattivi odori provenienti dallo scarico.
Che tu debba montare un sifone per il lavandino della cucina o collegare lo scarico del lavandino in bagno, conoscere i passaggi giusti può evitare di incappare in perdite d’acqua, allagamenti e interventi costosi.
In questa guida ti mostriamo passo dopo passo come montare il sifone del lavandino, con istruzioni semplici e chiare adatte anche a chi non ha esperienza in lavori idraulici. Vedremo inoltre le differenze tra un sifone della cucina standard, salvaspazio e un sifone per lavelli a due vasche. E infine vedremo anche come fare il montaggio dello scarico del lavandino senza errori.
E se nella casistica avessi fretta di montare il sifone o il lavello perde acqua? Nessun problema: se cerchi un aiuto rapido, puoi contare sul nostro servizio di pronto intervento idraulico 24 ore su 24 allo 0297137197, con tecnici esperti disponibili anche nei festivi.
Contenuti
- 1 Cosa serve per il montaggio del sifone lavello
- 2 Come montare un sifone di un lavello: la guida passo-passo
- 3 Se invece bisogna montare un sifone per lavello cucina a due vasche?
- 4 Quando usare un sifone salvaspazio: vantaggi e montaggio
- 5 Perché affidarti a un idraulico esperto per il montaggio del sifone
- 6 Cerchi un idraulico? Pronto Intervento Idraulico 24H è la scelta giusta
Cosa serve per il montaggio del sifone lavello
Prima di iniziare il montaggio del sifone del lavello è importante avere a disposizione tutti gli strumenti e i materiali necessari.
Che tu debba montare il sifone del lavandino della cucina o collegare lo scarico del lavandino in bagno, una buona preparazione ti permetterà di lavorare in sicurezza e senza intoppi.
Gli strumenti utili di avere a portata di mano sono: chiave a pappagallo per serrare i raccordi, secchio o bacinella per raccogliere l’acqua residua dallo scarico, guanti in lattice per proteggere le mani, panno o spugna per asciugare la zona di lavoro e nastro teflon per garantire la tenuta dei raccordi filettati.
Mentre per i materiali necessari è necessario avere: un sifone compatibile con il modello di lavello (standard, salvaspazio o per doppio lavello), guarnizioni in gomma incluse nel kit o da acquistare a parte e il tubo di scarico flessibile o rigido, in base alla configurazione dell’impianto.
Ricorda che il sifone del lavandino è disponibile in diverse versioni: modelli lineari, a “bottiglia”, a “S”, salvaspazio e con doppio attacco per lavelli a due vasche. Scegli quello più adatto in base allo spazio disponibile sotto il lavello e alla distanza dallo scarico a muro.
Come montare un sifone di un lavello: la guida passo-passo
Adesso andiamo nel vivo della guida ed ecco i passaggi in quattro step che ti permetterano di installare il sifone sotto al lavandino correttamente, anche se non sei un idraulico professionista.
1. Preparazione: smonta il vecchio sifone
Prima di procedere con il nuovo montaggio del sifone lavandino, è necessario rimuovere il vecchio:
Per prima cosa bisogna posizionare un secchio sotto il lavello per raccogliere l’acqua residua.
Poi svitare manualmente (o con una chiave) i raccordi che collegano il sifone al tubo di scarico e alla piletta del lavello.
Dopodiché bisogna rimuovere eventuali guarnizioni usurate e pulisci bene la zona di collegamento.
E alla fine bisogna asciugare tutto con un panno che permetterà di lavorare più comodamente nella fase di montaggio del nuovo sifone.
Noi idraulici a Milano di “Pronto Intervento Idraulico 24H” consigliamo di pulire bene anche le sedi dei raccordi perchè sporcizia e incrostazioni possono compromettere la tenuta del nuovo montaggio.
2. Verifica le misure e i raccordi
Non tutti i sifoni per lavello sono uguali. Prima di installare il nuovo bisogna controllare:
- Il diametro del raccordo del tubo di scarico a muro (solitamente 32 mm o 40 mm).
- La distanza tra il foro del lavello e lo scarico: in caso di disallineamenti, usa un sifone snodabile o un tubo flessibile.
- Controllare se le guarnizioni sono presenti e se sono della misura corretta.
- L’altezza del sifone sia compatibile con lo spazio disponibile sotto il lavello (soprattutto in cucina, dove ci sono spesso mobili o cassetti).
Inoltre noi idraulici di “Pronto Intervento Idraulico 24H” ti consigliamo di evitare il più possibile adattatori per adattare l’impianto di scarico al sifone, ma di scegliere invece un sifone delle misure corrette diminuendo così il rischio potenziale perdite d’acqua.
3. Montaggio del nuovo sifone
Dopo la preparazione della postazione di lavoro e la verifica delle misure dei raccordi, ora si può procedere con il montaggio del nuovo sifone lavello:
Per farlo come prima cosa inserisci le guarnizioni nei punti indicati all’interno dei dadi di raccordo, poi collega il sifone alla piletta del lavello, avvitando il raccordo superiore e infine collega la parte inferiore del sifone al tubo di scarico a parete.
Ricorda che se il sifone è telescopico o snodabile: bisogna regolare in modo preciso la lunghezza e l’inclinazione prima di fissare il sifone definitivamente. Inoltre, durante il montaggio del sifone del lavandino cucina, assicurati che i raccordi non siano forzati e che le guarnizioni siano ben posizionate per evitare perdite.
4. Controlli finali e test
Una volta terminato il montaggio apri il rubinetto per far scorrere acqua nel lavandino e controlla con attenzione tutti i punti di collegamento del sifone per verificare l’assenza di perdite.
Se noti dei gocciolamenti stringi delicatamente i raccordi o verifica che le guarnizioni siano correttamente in sede.
Un corretto montaggio dello scarico lavandino si riconosce quando i flussi defluiscono in modo regolare senza perdite d’acqua.
Se invece bisogna montare un sifone per lavello cucina a due vasche?
Per quanto riguarda il montaggio del sifone per lavello cucina a due vasche bisogna prestare qualche accortezza in più rispetto a un lavandino singolo.
Infatti in questo tipo di installazione è necessario collegare due scarichi distinti a un unico tubo di deflusso e garantire poi un corretto flusso dell’acqua senza ristagni o ritorni di odore.
Gli strumenti necessari che ti servono sono: un sifone doppio con kit specifico per lavelli a due vasche, raccordi a “T” o “Y” per unire gli scarichi, guarnizioni, tubo flessibile di raccordo, nastro teflon e una chiave regolabile.
Mentre il montaggio devi:
- Collegare ogni scarico vasca al rispettivo raccordo del sifone.
- Unire i due flussi in un unico tubo usando il raccordo a T.
- Collegare il tubo di uscita al foro di scarico a parete, assicurandoti che sia ben sigillato.
- Stringere tutti i raccordi, inserendo le guarnizioni nei punti giusti.
- Aprire entrambi i rubinetti e verifica che l’acqua scorra regolarmente e senza perdite da entrambe le vasche.
Con questi passaggi non dovresti avere problemi ma se noti invece difficoltà nel collegamento, spazio insufficiente o perdite d’acqua continue, il consiglio è comunque quello di chiamare i nostri idraulici esperti allo 0297137197 che effettuarono per te un montaggio sicuro e garantito.
Quando usare un sifone salvaspazio: vantaggi e montaggio
In alcuni casi, il montaggio del sifone del lavello può diventare complicato a causa dello spazio limitato sotto il lavandino, soprattutto nelle cucine moderne con cassettoni o cestoni estraibili. In queste situazioni, la soluzione migliore è optare per un sifone salvaspazio.
Il sifone salvaspazio per lavello cucina è progettato per occupare il minimo volume possibile e offrire grande flessibilità nel collegamento dello scarico del lavandino, grazie a tubi orientabili e raccordi a bassa profondità.
I vantaggi principali sono l’ingombro ridotto, la facilità di installazione, l’accesso facilitato per la manutenzione e la sua compatibilità con lavelli a due vasche.
Come montarlo correttamente?
- Verifica l’allineamento tra piletta, raccordi e scarico a muro.
- Monta i tubi flessibili orientabili partendo dalla vasca del lavello.
- Collega il raccordo centrale al tubo di scarico principale.
- Inserisci le guarnizioni nei punti di giunzione.
- Stringi i dadi manualmente (o con una chiave regolabile) senza forzare.
- Fai scorrere acqua da entrambe le vasche e verifica che non ci siano perdite.
Perché affidarti a un idraulico esperto per il montaggio del sifone
Anche se il montaggio del sifone del lavello può sembrare un’operazione semplice, nella pratica non sempre lo è. Basta poco, una guarnizione fuori sede o un raccordo serrato troppo o troppo poco, per causare perdite d’acqua, odori sgradevoli o danni ai mobili sotto il lavello. Ecco perché, in molti casi, è consigliabile affidarsi a un idraulico esperto per montare il sifone del lavandino.
I vantaggi di una posa professionale effettuata da un idraulico sono:
- Zero perdite: un tecnico sa esattamente come sigillare correttamente i raccordi e dove applicare eventuale nastro in teflon.
- Controllo dell’inclinazione: il sifone dev’essere installato con la giusta pendenza per garantire il deflusso dell’acqua, soprattutto in caso di scarichi non allineati o sifoni salvaspazio.
- Montaggio del sifone cucina a due vasche senza complicazioni: il professionista sa come gestire le connessioni multiple in poco spazio.
- Adattamenti personalizzati: se lo scarico è incassato o il mobile ha misure particolari, l’idraulico saprà tagliare, allungare o modificare i tubi senza compromettere la tenuta.
- Verifica del corretto funzionamento: prima di lasciare l’ambiente, esegue test di tenuta per assicurarsi che non ci siano perdite o problemi futuri.
Cerchi un idraulico? Pronto Intervento Idraulico 24H è la scelta giusta
Se hai provato a fare da solo il montaggio del sifone del lavello e ti sei accorto che qualcosa non va magari noti una perdita sotto il lavandino, senti cattivi odori dallo scarico o i raccordi non combaciano è il momento di affidarti a chi lo fa ogni giorno, con competenza e precisione.
Il nostro servizio di pronto intervento idraulico a Milano è attivo giorno e notte, anche nei festivi, e ti raggiunge in tempi rapidi in qualsiasi zona della città. I nostri tecnici sono specializzati nel montaggio di sifoni per lavandino cucina, lavelli a due vasche, scarichi salvaspazio, e in tutti gli interventi idraulici di emergenza o manutenzione. Chiamaci ora allo 0297137197
Cosa possiamo fare per te:
- Montare o sostituire sifoni per lavello di qualsiasi tipo
- Collegare correttamente lo scarico del lavandino
- Riparare perdite d’acqua e sostituire raccordi difettosi
- Intervenire in urgenza con attrezzatura professionale
Non aspettare che una piccola perdita diventi un grosso problema. Affidati subito a “Pronto Intervento Idraulico 24H” a Milano: risolvi il problema con un tecnico esperto, disponibile in poche ore direttamente a casa tua. Chiama ora 0297137197 e prenota il tuo intervento rapido!