
Smontaggio cassetta Geberit: guida passo-passo per effettuarlo in completa sicurezza
07/07/2025
Montaggio sifone lavello: Guida completa con passaggi e consigli idraulici esperti
15/07/2025Hai notato che l’acqua nella doccia scende sempre più lentamente o, peggio ancora, ristagna completamente? Lo scarico della doccia intasato è un problema molto comune che può capitare in qualsiasi casa, spesso causato da accumuli di capelli, sapone e calcare. Quando lo scarico doccia è otturato, l’uso quotidiano diventa subito scomodo, se non impossibile.
Fortunatamente, prima di chiamare un idraulico, esistono diversi rimedi fai da te per liberare lo scarico della doccia in modo semplice, veloce ed economico.
In questa guida ti spiegamo come sturare la doccia in sicurezza, quali prodotti e strumenti usare, e cosa fare se il piatto doccia è intasato o l’acqua scorre con lentezza.
Scoprirai anche come pulire lo scarico della doccia regolarmente per evitare che si otturi di nuovo e quali segnali non sottovalutare per intervenire prima che il problema peggiori.
Contenuti
- 1 Perché lo scarico della doccia si intasa? Le cause più comuni
- 2 Rimedi casalinghi per liberare lo scarico della doccia
- 3 Come sturare lo scarico della doccia con strumenti fai da te
- 4 Quando usare prodotti chimici per sturare la doccia
- 5 Cattivo odore dallo scarico? Cause e soluzioni
- 6 Prevenzione: come evitare che la doccia si intasi di nuovo
- 7 Quando è il momento di chiamare un idraulico?
- 8 Domande frequenti (FAQ)
- 9 Pronto Intervento Idraulico 24H: I tuoi idraulici di fiducia a Milano
Perché lo scarico della doccia si intasa? Le cause più comuni
Capire perché lo scarico della doccia si intasa è il primo passo per prevenire il problema e intervenire in modo efficace. Nella maggior parte dei casi, una doccia intasata è il risultato di un lento accumulo di residui che si depositano quotidianamente nei tubi e nel sifone.
Una delle cause più frequenti è l’accumulo di capelli e peli, che finiscono nello scarico del piatto doccia e si aggrovigliano formando veri e propri blocchi. A questi si sommano residui di sapone, shampoo, balsamo e prodotti cosmetici che, con il tempo, creano una patina viscida lungo le pareti interne dello scarico.
Anche il calcare presente nell’acqua può contribuire a rendere lo scarico più stretto e a rallentare il flusso, dando origine a uno scarico doccia lento e meno efficiente. In alcuni casi, la causa è strutturale: una pendenza errata delle tubature o un sifone mal progettato può favorire il ristagno dell’acqua e l’accumulo di detriti.
Quando tutti questi elementi si sommano, il risultato è inevitabile: scarico doccia otturato, cattivi odori e, nei casi più gravi, allagamenti. Per questo è fondamentale agire subito non appena noti che l’acqua scende lentamente o non defluisce più.
Rimedi casalinghi per liberare lo scarico della doccia
Se ti stai chiedendo come liberare lo scarico della doccia intasato senza chiamare subito un idraulico, sappi che esistono diversi rimedi naturali e fai da te che possono risolvere la situazione in modo semplice ed economico. Questi metodi sono efficaci soprattutto nei casi di scarico doccia otturato da capelli, sapone o calcare leggero. Vediamo insieme i più comuni.
Primo metodo naturale: Bicarbonato e aceto
Uno dei rimedi più utilizzati per sturare lo scarico della doccia in modo naturale è la combinazione di bicarbonato di sodio e aceto bianco. Questo mix genera una reazione effervescente che aiuta a sciogliere i depositi organici e a pulire lo scarico della doccia senza danneggiare le tubature.
Come fare? per prima cosa versa 3 cucchiai di bicarbonato direttamente nello scarico poi aggiungi mezza tazza di aceto bianco poi attendi almeno 30 minuti, lasciando agire la miscela e infine risciacqua con acqua bollente.
Questo rimedio è perfetto per chi cerca una soluzione efficace, economica e rispettosa dell’ambiente per liberare lo scarico della doccia.
Secondo metodo naturale: Acido citrico
In alternativa all’aceto, puoi usare l’acido citrico, una sostanza naturale ottenuta dagli agrumi, molto utile per sciogliere calcare e residui. È una soluzione altrettanto ecologica per pulire uno scarico doccia intasato.
La procedura è la seguente. Per prima cosa sciogli 2 cucchiai di acido citrico in mezza tazza d’acqua calda, versa la miscela nello scarico, aggiungi 2 cucchiai di bicarbonato e infine dopo 20-30 minuti, risciacqua con abbondante acqua bollente.
Questo metodo è particolarmente indicato nei casi in cui il calcare sia una delle cause principali dell’intasamento.
Terzo metodo naturale: solo acqua bollente
Se noti che l’acqua scende lentamente ma non è completamente bloccata, potresti provare con un metodo ancora più semplice: versare acqua bollente nello scarico. Questo rimedio funziona bene quando si tratta di sciogliere residui di sapone o grassi che si sono depositati nel tempo.
Per farlo devi semplicemente portare in ebollizione almeno 1 litro d’acqua e infine versare lentamente l’acqua nello scarico in due o tre riprese, a distanza di qualche secondo.
È un rimedio veloce e sicuro, perfetto per chi vuole prevenire l’otturazione del piatto doccia con una manutenzione regolare.
Come sturare lo scarico della doccia con strumenti fai da te
Se i rimedi naturali non sono bastati e lo scarico della doccia è ancora otturato, il passo successivo è intervenire con alcuni strumenti fai da te.
Queste soluzioni sono ideali quando l’intasamento è causato da capelli aggrovigliati o residui incastrati nel sifone del piatto doccia.
Filo di ferro o sonda: Rimuovere i capelli manualmente
Uno degli strumenti più semplici ed efficaci per sturare lo scarico della doccia è un filo di ferro piegato a uncino oppure una piccola sonda flessibile, acquistabile in ferramenta o online.
Per sturare con il filo di ferro o con una sonda devi innanzitutto: Rimuovere la griglia dello scarico, se presente poi inserire lentamente il filo di ferro o la sonda nel tubo poi muovere l’utensile su e giù per “agganciare” i capelli e i detriti e poi infine una volta estratto con cautela i detriti risciacquare con acqua calda.
Questa tecnica è molto utile nei casi di scarico piatto doccia intasato da capelli, una delle cause più comuni. È semplice, economica e può risolvere il problema in pochi minuti.
Sturalavandini a ventosa o a spirale
Se lo scarico della doccia è particolarmente otturato e i metodi precedenti non hanno funzionato, puoi utilizzare uno sturalavandini a ventosa o, meglio ancora, una spirale manuale (nota anche come “serpentina”).
Con la ventosa devi innanzitutto coprire il troppopieno, se presente, per creare pressione poi posizionare la ventosa sullo scarico poi tirare ripetutamente per alcuni secondi e infine verificare se l’acqua scorre.
Mentre con la spirale bisogna Inserire la spirale nel tubo con delicatezza, girare l’impugnatura per farla avanzare e una volta incontrato l’ostacolo si continua a ruotare per sbloccarlo. Infine si estrae lentamente la spirale e si risciacqua abbondantemente.
La spirale è lo strumento più efficace in caso di scarico doccia otturato in profondità, dove altri rimedi non arrivano.
Quando usare prodotti chimici per sturare la doccia
I rimedi naturali e gli strumenti fai da te sono soluzioni efficaci nella maggior parte dei casi. Ma se il problema persiste e lo scarico della doccia rimane intasato nonostante i tentativi, è possibile valutare l’uso di prodotti chimici specifici per sturare gli scarichi.
Questi prodotti, comunemente chiamati disgorganti, sono formulati per sciogliere in pochi minuti accumuli di capelli, grassi, sapone e calcare che possono creare un blocco nel sifone o nella tubatura.
Possono essere in forma liquida, in gel o in granuli, e sono facilmente reperibili nei supermercati, ferramenta o negozi di articoli per la casa.
Quando è utile usare un disgorgante chimico?
I motivi più comuni sono i seguenti:
- Quando lo scarico della doccia è otturato in profondità e non si riesce a raggiungere il blocco con spirali o fili di ferro.
- Quando l’acqua non scende più per nulla e si verifica un ristagno completo.
- Quando si è già tentato con aceto, bicarbonato e acqua bollente senza risultati.
Però attenzione, ogni volta che si utilizza un disgorgante chimico è bene sempre: leggere attentamente le istruzioni riportate sulla confezione, indossare sempre guanti (se possibile anche degli occhiali protettivi), non miscelare mai più prodotti tra loro perché può generare reazioni pericolose e non bisogna usare scarichi in plastica molto vecchi o danneggiati. Inoltre è sempre bene risciacquare abbondantemente con acqua calda dopo ogni utilizzo.
Se preferisci alternative meno aggressive, sappi che in commercio esistono anche disgorganti ecologici o a base enzimatica che sono più delicati ma efficaci nel tempo, soprattutto se devi effettuare una pulizia regolare dello scarico della doccia.
In ogni caso, l’utilizzo dei prodotti chimici dovrebbe essere l’ultima opzione, da usare con cautela e solo in casi di emergenza. Se il problema si ripresenta frequentemente, potrebbe trattarsi di un’ostruzione strutturale o profonda che richiede l’intervento di un idraulico professionista. Contattaci ora per richiedere un intervento allo 0297137197.
Cattivo odore dallo scarico? Cause e soluzioni
Se dalla tua doccia proviene un cattivo odore, non ignorarlo: può essere il segnale che lo scarico è intasato o che all’interno del sifone si è accumulato materiale organico che fermenta, generando puzza.
Anche se l’acqua defluisce ancora, un odore sgradevole proveniente dallo scarico della doccia è un campanello d’allarme da non sottovalutare.
Le cause più frequenti che rileviamo nei nostri interventi di idraulica sono:
- Accumulo di capelli, sapone e calcare che marciscono lentamente nel sifone.
- Sifone vuoto o mal funzionante che non blocca i gas provenienti dalle tubature.
- Presenza di muffe o batteri all’interno dei condotti soprattutto se in ambienti umidi.
- Scarico poco utilizzato che favorisce la stagnazione dell’acqua e dei residui.
Come eliminare il cattivo odore dallo scarico doccia
Per eliminare il cattivo odore proveniente dallo scarico della doccia, il primo passo è una pulizia accurata del sifone: rimuovi la griglia e, se possibile, estrai manualmente capelli e residui utilizzando un uncino o una pinza, un metodo semplice ma spesso risolutivo.
In alternativa, puoi adottare rimedi naturali deodoranti versando mezza tazza di bicarbonato seguita da mezza tazza di aceto bianco: lascia agire per almeno 30 minuti, quindi risciacqua con acqua bollente per igienizzare e neutralizzare gli odori senza danneggiare le tubature.
Se cerchi soluzioni ecologiche, puoi ricorrere anche a disgorganti naturali o enzimatici in commercio, specifici per doccia, che degradano i residui organici e contrastano gli odori in modo non aggressivo.
In caso di odore persistente, verifica lo stato del sifone: potrebbe essere vuoto (per evaporazione) o mal posizionato. In tal caso, fai scorrere l’acqua per riempirlo, oppure valuta un controllo tecnico.
Ricorda che un cattivo odore dallo scarico non è solo fastidioso, ma può indicare un problema igienico o idraulico che richiede attenzione. Se l’odore persiste nonostante la pulizia, è consigliabile rivolgersi a un idraulico professionista.
Un cattivo odore che proviene dalla doccia non è solo fastidioso, ma è spesso sintomo di un problema igienico o idraulico da risolvere il prima possibile. Con semplici interventi di pulizia del piatto doccia, puoi risolvere la situazione in modo rapido. Se però l’odore persiste anche dopo aver pulito lo scarico, è consigliabile contattare un professionista. Telefona ora per richiedere un intervento allo 0297137197.
Prevenzione: come evitare che la doccia si intasi di nuovo
Una volta che sei riuscito a liberare lo scarico della doccia intasato, è importante evitare che il problema si ripresenti. Con alcune buone abitudini di prevenzione, puoi ridurre drasticamente il rischio di ritrovarti con lo scarico otturato o con un piatto doccia che non scarica correttamente.
Installa un filtro anticalcare o raccoglicapelli
I capelli sono la causa numero uno delle ostruzioni negli scarichi della doccia. Installare un raccogli capelli sopra la griglia del piatto doccia è un gesto semplice ma molto efficace: trattiene i capelli prima che finiscano nei tubi.
Inoltre, se vivi in una zona con acqua dura, considera l’installazione di un filtro anticalcare. Questo tipo di filtro riduce la formazione di depositi sulle superfici e dentro le tubature, contribuendo a mantenere lo scarico della doccia pulito più a lungo.
Pulizia periodica con rimedi naturali
Anche se lo scarico sembra funzionare correttamente, eseguire una pulizia preventiva ogni 2-3 settimane può aiutarti a evitare future otturazioni.
Ecco un trattamento naturale consigliato. Per prima cosa versa 3 cucchiai di bicarbonato nello scarico, aggiungi mezza tazza di aceto bianco e infine lascia agire 30 minuti, poi risciacqua con acqua bollente.
Questo semplice gesto riduce l’accumulo di sapone e grassi, combatte i cattivi odori e mantiene lo scarico della doccia libero e igienizzato.
Manutenzione consigliata dagli idraulici professionisti
Inoltre, una buona abitudine che noi idraulici a Milano consigliamo è quella di controllare lo scarico almeno ogni 6 mesi, soprattutto se hai un vecchio impianto, evitare poi l’uso eccessivo di prodotti schiumogeni che lasciano residui nei tubi e infine non versare mai oli, creme o materiali grassi nella doccia anche se sembrano innocui.
Se poi noti che l’acqua scende lentamente anche dopo una pulizia, o se i cattivi odori ritornano spesso, potrebbe esserci un problema più profondo nel sifone o nella linea di scarico. In questi casi è sempre meglio richiedere un intervento professionale, prima che la situazione peggiori. Chiamaci ora per richiedere un intervento allo 0297137197.
Quando è il momento di chiamare un idraulico?
Non sempre un scarico doccia intasato può essere risolto con rimedi casalinghi o strumenti fai da te. In alcuni casi, l’ostruzione è più profonda di quanto sembri o si trova in un punto delle tubature non facilmente accessibile senza attrezzatura professionale. Ma come capire quando è davvero il momento di chiamare un idraulico?
Ecco i segnali che indicano la necessità di un intervento idraulico:
- L’acqua non defluisce più nonostante tu abbia provato con bicarbonato, aceto, acqua bollente e sturalavandini.
- Hai usato una spirale manuale o un filo di ferro ma non riesci a raggiungere l’ostruzione.
- Lo scarico della doccia si ottura di frequente, anche dopo averlo pulito.
- Avverti un forte cattivo odore persistente proveniente dallo scarico, segno di ristagno e possibile presenza di batteri.
- Dopo il tuo intervento, lo scarico è ancora lento o torna a bloccarsi dopo pochi giorni.
In queste situazioni, affidarsi a un idraulico esperto è la scelta più sicura: eviterai danni maggiori, come perdite, allagamenti o rotture delle tubature. Chiamaci ora per richiedere un intervento allo 0297137197.
Domande frequenti (FAQ)
Come posso sturare la mia doccia che si intasa?
Per sturare una doccia intasata, puoi iniziare con metodi naturali come bicarbonato e aceto, lasciandoli agire per almeno 30 minuti prima di risciacquare con acqua bollente. In alternativa, puoi usare strumenti fai da te come un filo di ferro piegato a uncino o una spirale manuale, utili per rimuovere capelli e residui incastrati nel sifone. Se questi rimedi non funzionano, potrebbe essere necessario un intervento più approfondito.
Come si stappa lo scarico della doccia?
Per stappare lo scarico della doccia, inizia con la rimozione della griglia e verifica se sono visibili capelli o altri detriti. Poi procedi con un mix di bicarbonato più aceto, uno sturalavandini a ventosa e una sonda flessibile o spirale.
In caso di scarico piatto doccia intasato in profondità, sarà più efficace l’intervento di un idraulico con attrezzature professionali.
È pericoloso usare prodotti chimici nello scarico?
Sì, può esserlo se non usati correttamente. I prodotti chimici per scarico doccia otturato sono molto potenti e vanno maneggiati con attenzione.
In alternativa, esistono disgorganti ecologici o enzimatici, meno aggressivi e ideali per la pulizia regolare dello scarico doccia.
Quanto costa un intervento idraulico per scarico intasato?
Il costo per sturare uno scarico doccia può variare in base alla gravità del problema e all’urgenza dell’intervento. In media, un intervento standard parte da circa 80–100 €, ma può aumentare se l’ostruzione è profonda e serve l’uso di sonde o telecamere, si tratta di un intervento urgente in fascia serale o festiva oppure sono necessarie sostituzioni di componenti.
Con Pronto Intervento Idraulico 24H, puoi ricevere un preventivo trasparente e personalizzato, con interventi anche entro 1 ora in tutta Milano e provincia. Contattaci ora per richiedere un preventivo allo 0297137197
Pronto Intervento Idraulico 24H: I tuoi idraulici di fiducia a Milano
Se hai provato a sturare la doccia con rimedi naturali e strumenti fai da te ma il problema persiste, è il momento di affidarti a chi lo fa di mestiere.
Noi di Pronto Intervento Idraulico 24H siamo una squadra di idraulici esperti a Milano, pronti a intervenire in tempi rapidi per risolvere qualsiasi tipo di scarico doccia intasato o otturato, anche nei casi più complessi.
Siamo attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per garantire un servizio rapido, affidabile e professionale in tutta Milano e provincia.
Utilizziamo attrezzature moderne come sonde a pressione, telecamere per ispezione interna e disgorganti professionali per assicurarti risultati duraturi e sicuri per l’impianto.
Che si tratti di un piatto doccia completamente otturato, di uno scarico lento o di cattivi odori provenienti dalla doccia, puoi contare su un intervento risolutivo e su preventivi chiari e trasparenti fin dal primo contatto.
Hai un’urgenza? Chiama subito Pronto Intervento Idraulico 24H allo 0297137197. I nostri idraulici intervengono entro 60 minuti, uscita gratuita e sono disponibili anche la sera, nei weekend e nei giorni festivi.