Le persone che hanno deciso di cambiare la loro caldaia tradizionale e passare al modello indicato, hanno ben presente il rapporto che si crea tra: caldaie a condensazione come funzionano e vantaggi effettivi!
Contenuti
Pronto Intervento Idraulico 24h trova l’idraulico più vicino e disponibile per i tuoi interventi d’emergenza o di manutenzione ordinaria! Inoltre, come in questo caso, può dare degli spunti utili per valutare se acquistare o meno una caldaia a condensazione. In questo articolo valuteremo le caldaie a condensazione evidenziando i pro e i contro! La scelta di questa caldaia infatti non può basarsi sull’idea di avere la caldaia più tecnologica ma quella di avere la caldaia giusta per le vostre esigenze. Esigenze che sono determinate in base alle caratteristiche dell’abitazione, valutando una serie di fattori.
Recentemente, le caldaie a condensazione stanno guadagnando sempre più popolarità come fonte di riscaldamento. Tuttavia molti consumatori sono prevenuti nei confronti del nuovo uso della tecnologia a condensazione nelle apparecchiature di riscaldamento a gas. Cerchiamo di capire meglio perchè l’efficienza del 109% indicata dai produttori va spiegata! Se vedete caldaie a condensazione che hanno un’efficienza superiore al 100%, non è una trovata pubblicitaria, lo scopriremo analizzando quali sono le caratteristiche, i pro e i contro delle caldaie a condensazione.
Il nome di caldaie “a condensazione” è dovuto al fatto che utilizzano la tecnologia di estrazione di calore aggiuntivo, quando lo stato di aggregazione dell’acqua cambia da vapore contenuto nei fumi a condensato. Più semplicemente, durante la combustione del gas naturale si forma vapore acqueo, che nelle caldaie convenzionali fuoriesce con i gas di combustione. Ma se questo vapore viene convertito in un liquido, è possibile ottenere una quantità aggiuntiva di energia termica e trasferirla al liquido di raffreddamento. Per fare ciò, le caldaie a condensazione sono dotate di uno scambiatore di calore secondario attraverso il quale passa il termovettore di ritorno. La temperatura alla quale avviene la trasformazione da vapore a liquido è chiamata punto di rugiada e il processo stesso è condensazione. Per l’acqua, questa temperatura è di circa 57-58 ℃. Questa è la temperatura di ritorno massima alla quale la caldaia funzionerà in modo efficiente dal punto di vista energetico.
Quando si calcola l’efficienza delle caldaie a gas, vengono utilizzati due parametri: il potere calorifico inferiore del gas (non tenendo conto dell’energia del vapore nei gas di scarico) e quello superiore. Poiché le tecnologie di condensazione non sono state utilizzate fino agli anni ’70 e la condensa formata durante la rimozione dei gas ha solo accelerato la corrosione degli scambiatori di calore, per calcolare l’efficienza di una caldaia a gas è stato utilizzato il potere calorifico inferiore. Con l’introduzione delle tecnologie a condensazione si imparava a estrarre il calore contenuto nel vapore, ma l’efficienza veniva comunque calcolata in base al potere calorifico inferiore. L’efficienza di una caldaia tradizionale arriva fino al 98%. Inoltre circa l’ 11% è ulteriore calore di condensazione. Il rendimento totale della caldaia a condensazione è del 109%.
Certo, l’efficienza reale non può essere superiore al 100%, ma vediamo come le caldaie a condensazione siano più efficienti di quelle tradizionali.
Durante il funzionamento delle caldaie a condensazione si forma condensa, un liquido aggressivo contenente acidi. Diversi paesi europei hanno requisiti diversi per il suo ritiro. Per caldaie con potenza fino a 30 kW si forma poca condensa, circa 30 litri al giorno, che può essere scaricata nelle fogne. Le caldaie a condensazione sono più efficienti negli impianti di riscaldamento a bassa temperatura, con temperature di ritorno fino a 55℃. Questo punto deve essere preso in considerazione durante la progettazione o la riparazione. Negli impianti di riscaldamento con regime a bassa temperatura, sarà necessario installare un numero maggiore di radiatori, per realizzare un gradino più piccolo del tubo di riscaldamento a pavimento. Ma il consumo di gas sarà minimo. Nel medio termine, e ancor più nel lungo periodo, con un costante aumento dei prezzi del gas naturale, l’installazione di un impianto con termovettore a bassa temperatura e caldaia a condensazione rappresenta un investimento redditizio.
Le moderne apparecchiature che funzionano secondo il principio della condensazione stanno rapidamente guadagnando popolarità. Grazie ai vantaggi che risultano però indicati a una fascia d’utilizzo specifica.
Installare una caldaia a condensazione ha un costo più elevato rispetto a una tradizionale, tuttavia è più costosa anche nella manutenzione che deve essere fatta da un tecnico specializzato.
Oggi, le caldaie a gas a condensazione sono nella gamma di quasi tutti i produttori. Poiché il loro dispositivo è più complicato di quelli tradizionali, consigliamo di acquistarli da aziende specializzate dove è possibile ottenere i consigli necessari sulla scelta, le coordinate dei reparti di servizio e tutti i documenti e certificati necessari. Tuttavia, rispetto a un commesso di un centro commerciale, un tecnico specializzato che viene a casa tua, è decisamente più esaustivo.
Con Pronto Intervento Idraulici 24h troviamo noi il professionista vicino a te! Se hai domande sulle caldaie a condensazione come funzionano e se sono indicate per te; possiamo presentarti degli idraulici della tua città o provincia a Milano e Monza! Grazie al sopralluogo gratuito e al preventivo senza impegno che tutti i nostri tecnici adoperano, avrete la possibilità di ottenere un quadro reale e completo dei costi e delle tempistiche per i lavori. Soprattutto avrete la certezza di far realizzare i lavori da personale competente che certificano a norma di legge i lavori, assumendosi la responsabilità di quanto realizzato.