Oggi spiegheremo cosa sono le caldaie a condensazione, quando sono indicate, quali vantaggi hanno e quali svantaggi comporta la tecnologia a condensazione.
Contenuti
Pronto Intervento Idraulico 24h trova l’idraulico più vicino e disponibile per i tuoi interventi d’emergenza o di manutenzione ordinaria! Inoltre, come in questo caso, può dare degli spunti utili per valutare se acquistare o meno una caldaia a condensazione. In questo articolo valuteremo le caldaie a condensazione evidenziando i pro e i contro! La scelta di questa caldaia infatti non può basarsi sull’idea di avere la caldaia più tecnologica ma quella di avere la caldaia giusta per le vostre esigenze. Esigenze che sono determinate in base alle caratteristiche dell’abitazione, valutando una serie di fattori.
Sappiamo che una caldaia a gas è uno dei generatori di calore più comuni in case private, appartamenti, edifici commerciali e uffici. Le apparecchiature per la generazione di calore che bruciano gas naturale, riscaldano l’acqua in un sistema di riscaldamento o per uso domestico. Esistono diversi tipi di tali unità, ma gli acquirenti spesso vengono a conoscenza delle loro caratteristiche solo quando è necessario acquistarne uno per la loro casa o appartamento. E in questo momento sorgono domande come quella riportata nel titolo dell’articolo, insieme ad altre come: in cosa differisce dalle altre e quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione per il riscaldamento? In questo articolo, risponderemo a tutte le domande e ti aiuteremo a comprendere le caratteristiche delle apparecchiature a condensazione.
Vedendo la frase “caldaia a condensazione” nella descrizione alcuni potenziali acquirenti sono perplessi perché non ne capiscono il significato. Un’unità di riscaldamento a condensazione è un dispositivo basato sul principio della condensazione: l’energia termica è ottenuta non solo dalla combustione del combustibile, ma anche dal processo di modifica dello stato di aggregazione dell’acqua e dal vapore formato durante la combustione del gas in liquido. Le caldaie che funzionano secondo questo principio risultano essere le più economiche; perché hanno un’efficienza maggiore (104% o più) rispetto alle tradizionali caldaie a gas a convezione (90-97%).
Il massimo valore di efficienza si ottiene utilizzando una caldaia a condensazione come generatore di calore per impianti di riscaldamento a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento, ecc.). Come le classiche caldaie, sono monocircuito (solo riscaldamento) e doppio circuito (riscaldamento e fornitura di acqua calda), differiscono per potenza, quindi vengono selezionate in base alla superficie e al fabbisogno termico dell’ambiente. Per capire come i dispositivi riescano a raggiungere un rendimento così elevato, è necessario studiare il principio di funzionamento di una caldaia a condensazione.
Quando il gas naturale viene bruciato, vengono rilasciati anidride carbonica e acqua (vapore). Le caldaie classiche non usano questo vapore: insieme ai prodotti della combustione, viene rimosso in strada attraverso il camino. Nella condensazione, il vapore caldo si trasforma in acqua e cede il suo calore al liquido di raffreddamento dell’impianto di riscaldamento. Per fare ciò, le unità motocondensanti sono dotate di uno scambiatore di calore aggiuntivo (secondario), nel quale entra il liquido di raffreddamento raffreddato:
Una caldaia convenzionale è costituita da una camera di combustione (con bruciatore per la combustione del gas), uno scambiatore di calore, un ventilatore dell’aria, una pompa di circolazione e un camino per rimuovere i prodotti della combustione dall’ambiente. La camera di condensazione dispone di ulteriori apparecchiature per l’estrazione dell’energia termica dal vapore acqueo: una camera di post-raffreddamento con scambiatore di calore secondario, una vasca di raccolta della condensa. Pertanto, si ottiene un’efficienza del 100-111%.
Coloro che hanno familiarità con i fondamenti di base della fisica, sanno come funziona una caldaia a condensazione, sostengono che questo (efficienza superiore al 100%) è impossibile. Ed è vero: l’energia non può venire dal nulla. L’intero trucco di tali calcoli sta nell’imperfezione della formula di calcolo. Il fatto è che la formula standard tiene conto solo della quantità di calore rilasciata durante la combustione, ma manca l’energia che viene rilasciata durante il cambio dello stato di aggregazione dell’acqua. Da qui gli indicatori di efficienza non realistici, a prima vista, che i marketer usano abilmente.
La maggior parte dei produttori di apparecchiature per gas naturale produce sia unità di convezione che unità di condensazione. Sono disponibili dei seguenti noti marchi:
Allo stesso tempo, ci sono modelli a circuito singolo e doppio, l’installazione può avvenire sul pavimento o sulla parete. Può alimentare diversi tipi di locali: da un piccolo appartamento in un grattacielo a un grande edificio per uffici o negozi. La scelta dell’unità dipende da molti fattori: è importante considerare: il marchio (più è famoso, migliore è la qualità e più centri di assistenza ci sono nel nostro paese), i pro, ei contro delle caldaie a condensazione di un modello particolare.
Le moderne apparecchiature che funzionano secondo il principio della condensazione stanno rapidamente guadagnando popolarità grazie ai vantaggi che risultano però indicati per una fascia d’utilizzo specifica.
Installare una caldaia a condensazione ha un costo più elevato rispetto a una tradizionale, tuttavia è più costosa anche nella manutenzione che deve essere fatta da un tecnico specializzato.
Con Pronto Intervento Idraulici 24h troviamo noi il professionista vicino a te! Se non sai cosa sono le caldaie a condensazione, come funzionano e se sono indicate per te; possiamo presentarti degli idraulici della tua città o provincia a Milano e Monza! Grazie al sopralluogo gratuito e al preventivo senza impegno che tutti i nostri tecnici adoperano, avrete la possibilità di ottenere un quadro reale e completo dei costi e delle tempistiche per i lavori. Soprattutto avrete la certezza di far realizzare i lavori da personale competente che certificano a norma di legge i lavori, assumendosi la responsabilità di quanto realizzato.